SwissEarthquakeExpert

Attraverso quante stazioni di misurazione il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo rileva i terremoti in Svizzera?

a) 0 – Il SED può sfruttare i dati dei servizi esteri.

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) Oltre 200

b) Oltre 200

Risposta corretta!

c) 3

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) Oltre 150

Per saperne di più'

Oltre 200 stazioni sismiche gestite dal Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo monitorano in tempo reale l’attività sismica in Svizzera e nei paesi confinanti. Queste stazioni sono distribuite su tutto il territorio nazionale e sono installate in luoghi diversi, fra cui grotte, gallerie e addirittura fori di trivellazione.

2 Quanto è elevata la pericolosità sismica in Svizzera?

a) Media rispetto ad altri paesi europei

Risposta corretta!

b) Molto elevata

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: a) Media rispetto ad altri paesi europei

c) Ridotta, non ci sono terremoti forti

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: a) Media rispetto ad altri paesi europei

Per saperne di più'

Rispetto ad altri paesi europei la Svizzera ha una pericolosità sismica media, che varia a seconda delle regioni: il Vallese rimane la regione a più alta pericolosità, seguito da Basilea, i Grigioni, la valle del Reno nel Cantone di San Gallo e la Svizzera centrale. Nel nostro paese non esistono regioni completamente prive di pericolosità sismica.

La pericolosità sismica indica dove e con quale frequenza in un determinato periodo di tempo sono probabili determinate scosse. La valutazione si basa si basa su nozioni di tettonica e geologia, sui terremoti storici in Svizzera, sulle descrizioni dei danni e sui modelli di propagazione delle onde sismiche.

Con quale frequenza viene percepito un terremoto in Svizzera?

a) Circa una volta l’anno

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) Circa una volta al mese

b) Circa una volta al mese

Risposta corretta!

c) Circa una volta ogni cinque anni

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) Circa una volta al mese

Per saperne di più'

Il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo registra in Svizzera e nei paesi limitrofi in media due terremoti al giorno, per un totale annuo compreso fra i 1'000 e gli 1'500 episodi. Di questi, all’incirca da 10 a 20 sono abbastanza forti da essere sentiti dalla popolazione (terremoti di magnitudo 2.5 o superiore).

Dove si è verificato il sisma più forte in Svizzera negli ultimi 100 anni?

a) A Basilea

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) A Sierre

b) A Sierre

Risposta corretta!

c) A San Gallo

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) A Sierre

Per saperne di più'

La sera di venerdì 25 gennaio 1946, nel Canton Vallese fu registrata una scossa di magnitudo 5.8.

Il cielo era già buio, Sierre era ricoperta di neve. Alle ore 18:32 la terra tremò per alcuni secondi. La gente si riversò per strada, comignoli e tegole caddero dai tetti e le strade furono invase dalle macerie. La corrente elettrica si interruppe e la città rimase per dieci minuti completamente al buio. In breve tempo si produsse un sovraccarico delle linee telefoniche. Per alcune ore regnarono l’incertezza e il caos più totali.

Solo il giorno successivo ci si rese completamente conto delle conseguenze della scossa: 3 vittime e 3500 edifici gravemente danneggiati. Considerando il valore attuale, i danni ammontarono a 26 milioni di franchi.

Cosa fa il Servizio Sismico Svizzero in caso di terremoto?

a) Il SED dispone di un team di emergenza in ogni Cantone, che verifica i danni sugli edifici.

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: c) Allerta immediatamente le autorità, la popolazione e i media.

b) Dà l’allarme al Consiglio federale e attende finché la situazione non si è stabilizzata.

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: c) Allerta immediatamente le autorità, la popolazione e i media.

c) Allerta immediatamente le autorità, la popolazione e i media.

Risposta corretta!

Per saperne di più'

I terremoti sono fenomeni che non si possono evitare né prevedere. Il SED registra tuttavia in maniera continua gli scuotimenti del terreno. Entro circa 90 secondi dopo una scossa, sul sito web www.seismo.ethz.ch vengono pubblicate le informazioni relative a orario, localizzazione, intensità e possibili conseguenze.

Il SED segnala inoltre in maniera automatica ad autorità e media i terremoti potenzialmente percettibili. Al tempo stesso, queste informazioni vengono trasmesse al servizio di picchetto del SED (attivo 24 ore su 24) tramite Pager, e-mail ed SMS. Tale servizio è a disposizione di autorità e media per fornire maggiori informazioni sugli eventi di attualità ed elabora informazioni di contesto che vengono pubblicate sul sito web.

In caso di grandi terremoti catastrofici nel mondo, il SED allerta inoltre il Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).

6 Dove si è verificato il più forte terremoto finora mai registrato in Svizzera?

a) A Zugo

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) A Basilea

b) A Basilea

Risposta corretta!

c) A Coira

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) A Basilea

Per saperne di più'

Dopo almeno una scossa premonitrice verificatasi nel pomeriggio del 18 ottobre 1356, verso le ore 22:00 una scossa di magnitudo 6.6 circa fece tremare la città di Basilea. Si tratta del terremoto più forte fra quelli storicamente documentati in Svizzera.

Numerose case crollarono causando in molte zone della città incendi che durarono a lungo (a causa dei tetti di paglia e scandole così come della presenza di focolai e forni all’aperto). Considerando l’intensità e il potere distruttivo del terremoto, ci furono relativamente poche vittime perché molte persone avevano già abbandonato le loro case dopo la scossa premonitrice.

Quanto è elevato il rischio sismico in Svizzera?

a) Basso, perché tutti gli edifici sono costruiti molto bene e i forti terremoti si verificano raramente in Svizzera.

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) Alto, perché i terremoti sono tra i rischi con la maggiore entità di danni in Svizzera.

b) Alto, perché i terremoti sono tra i rischi con la maggiore entità di danni in Svizzera.

Risposta corretta!

c) Alto, perché la Svizzera si trova vicino ai vulcani in Italia.

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: b) Alto, perché i terremoti sono tra i rischi con la maggiore entità di danni in Svizzera.

Per saperne di più'

Secondo il «Rapporto sui rischi 2020» dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), i terremoti, insieme alle pandemie e alla penuria di energia elettrica, sono tra i maggiori rischi per la Svizzera. Rispetto ad altri pericoli naturali si verificano più raramente, ma possono causare danni notevoli.

Su un periodo di 100 anni, solo considerando gli edifici e il relativo contenuto i terremoti potrebbero causare sul territorio elvetico danni economici compresi tra gli 11 e i 44 miliardi di franchi svizzeri. Complessivamente, si stimano dai 150 ai 1600 morti e tra i 40 000 e i 175 000 sfollati nel breve e nel lungo periodo. A ciò si aggiungono i danni infrastrutturali e le perdite dovute a ulteriori conseguenze dei sismi come frane, incendi o interruzioni di servizio. Questi aspetti, tuttavia, non sono ancora presi in considerazione dal modello. Il rischio sismico non è distribuito uniformemente nel tempo, ma è determinato da rari terremoti catastrofici, che quasi sempre si manifestano senza preavviso.

Quattro sono i fattori che determinano il rischio sismico:

  • Pericolosità sismica
  • Sottosuolo locale
  • Vulnerabilità degli edifici
  • Persone e valori interessati

8 Dove è più alto il rischio sismico in Svizzera?

a) Nelle aree densamente popolate

Risposta corretta!

b) Il rischio sismico è uguale ovunque

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: a) Nelle aree densamente popolate.

In montagna

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: a) Nelle aree densamente popolate.

Per saperne di più'

Il rischio sismico è maggiore nelle aree densamente popolate a causa dell'elevato numero di persone e di edifici. Pertanto, gli effetti dei terremoti sarebbero più devastanti in queste aree urbane. Pertanto, il maggiore rischio sismico si riscontra rispettivamente nelle città di Basilea, Ginevra, Zurigo, Lucerna e Berna. In queste regioni vi sono delle differenze riguardo alla pericolosità sismica, ma date le loro dimensioni, in tutte queste cinque città si trovano numerose persone e beni che sarebbero interessati da un eventuale terremoto. Inoltre, in queste città sono presenti numerosi edifici, alcuni dei quali particolarmente vulnerabili, spesso costruiti su un sottosuolo morbido che amplifica le onde sismiche.

Il rischio sismico descrive i possibili effetti dei terremoti sugli edifici e le conseguenti perdite finanziarie e umane.

9 Cos’è uno sciame sismico?

a) Un gruppo di sismologi particolarmente innovativi (premiati annualmente a Zurigo).

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: c) Una serie di numerose scosse di intensità simile registrate in una medesima zona in un definito intervallo di tempo (osservata ad esempio a Sarnen).

b) Un gruppo di insetti che volano via poco prima di un terremoto perché hanno già percepito le onde nel sottosuolo (caso osservato a Lugano).

Purtroppo è sbagliato! La risposta corretta è: c) Una serie di numerose scosse di intensità simile registrate in una medesima zona in un definito intervallo di tempo (osservata ad esempio a Sarnen)

c) Una serie di numerose scosse di intensità simile registrate in una medesima zona in un definito intervallo di tempo (osservata ad esempio a Sarnen).

Risposta corretta!

Per saperne di più'

Per «sciami sismici» si intende il verificarsi di numerose scosse ravvicinate sotto il profilo geografico e cronologico, senza una chiara successione di scosse premonitrici, terremoto principale e scosse di assestamento. Gli sciami sismici sono comuni in tutto il mondo e non rappresentano quindi qualcosa di insolito nemmeno in Svizzera. Nella maggior parte dei casi l’attività dello sciame sismico termina dopo alcune settimane o mesi e raramente l’intensità e il numero delle scosse aumentano con il passare del tempo.

Nella regione di Sarnen si sono verificati per diversi mesi a partire dal febbraio 1964 centinaia di terremoti. I due più intensi hanno fatto tremare la regione il 17 febbraio con una magnitudo di 5.0 e il 14 marzo con una magnitudo di 5.7. Considerando il valore attuale, i danni ammontarono a 16 milioni di franchi.

Risultato

Avete risposto correttamente a su 9 domande.
Min: 0
Max: 3

Principiante

Ne avete di strada da fare!

Date un’occhiata alla nostra rubrica con le domande più frequenti (FAQ): troverete una sintesi delle informazioni principali sul tema dei terremoti. Oppure ampliate le vostre conoscenze in maniera ludica provando un paio dei nostri giochi sui terremoti!

Min: 4
Max: 6

Apprendista

Un risultato discreto, ma ci vuole ancora uno sforzo per diventare veri esperti di sismi!

Date un’occhiata alla nostra rubrica con le domande frequenti (FAQ): troverete una sintesi delle informazioni principali sul tema dei terremoti. Oppure ampliate le vostre conoscenze in maniera ludica provando un paio dei nostri giochi sui terremoti!

Min: 7
Max: 9

Esperto/a

Congratulazioni: in materia di terremoti non vi si può proprio rimproverare niente (o quasi)!

Ciononostante, c’è sicuramente qualcosa che non sapete ancora. Nella nostra rubrica Snapshots potrete ad esempio scoprire cosa sono i sismi nel ghiaccio e cosa misurano i sismometri su Marte. Oppure provate un paio dei nostri giochi sui terremoti!