Introduzione

Per «sciami sismici» si intende il verificarsi di numerose scosse geograficamente limitate e in un arco di tempo piuttosto ampio, senza una chiara successione di scosse premonitrici, terremoto principale e scosse di assestamento. Gli sciami sismici non costituiscono un fenomeno inconsueto: ogni anno il Servizio Sismico Svizzero (SED) ne registra una notevole quantità. Nella maggior parte dei casi gli sciami cessano dopo alcuni giorni o dopo alcuni mesi; raramente con il passare del tempo aumentano di numero e intensità o si verificano sporadiche scosse piu’ intense e distruttive. Lo sviluppo di uno sciame sismico è difficilmente prevedibile in maniera attendibile, così come lo sono i terremoti in generale.

Molti sciami sismici si verificano in regioni caratterizzate da complessi sistemi di faglie contigui. In questo caso si presume che spesso siano correlati con lo spostamento dei fluidi (gas e liquidi) all’interno della crosta terrestre.

Rappresentazione grafica di un terremoto e una tipica sequenza di scosse. Occorre tenere presente che le scosse premonitrici non sempre si verificano in una tipica sequenza (vedere la domanda “È possibile prevedere i terremoti?”).
Intro