Storia

Gli inizi del Servizio Sismico Svizzero (SED) risalgono alla fondazione della Commissione Sismica nel 1878. Nel 1914 l’Istituto Svizzero di Meteorologia si prende carico del servizio sismico in Svizzera. Nel 1957 il SED è affiliato all’Istituto di Geofisica dell’ETH di Zurigo. Dal 2009 il SED è un’unità extra dipartimentale che dipende direttamente dal Vicepresidente per Ricerca e Relazioni Economiche, rimane comunque associato all’Istituto di Geofisica ed al di Geologia.

2023 Su incarico del Consiglio federale e in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), il Politecnico federale di Losanna e altri partner del mondo dell’industria, il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo ha sviluppato il primo modello di rischio sismico della Svizzera liberamente accessibile.
2017 Delibera del Consiglio Federale del 6 giugno 2017 sul programma federale in materia di prevenzione sismica per il periodo 2017 - 2020
2015 Dopo dieci anni di intensi lavori di ricerca, il Servizio Sismico Svizzero (SED), con sede presso il Politecnico federale di Zurigo, ha realizzato un modello di pericolosità sismica aggiornato, il quale conferma che i terremoti sono un pericolo che va considerato seriamente in Svizzera. 
2015 Il Consiglio federale ha approvato il 21 gennaio 2015 la richiesta di partecipazione della Svizzera al secondo programma di lavoro GEM.
2014 Centenario del Servizio Sismico Svizzero, l’istituto della Confederazione competente in materia di terremoti
2014 Inizio della modernizzazione della rete a banda larga
2013 - 2019 Seconda fase del rinnovo della rete strong motion
2013 Stefan Wiemer è il nuovo direttore del Servizio Sismico Svizzero e Professore di sismologia all’ETH di Zurigo.
2013 Delibera del Consiglio Federale del 30 gennaio 2013 sul programma federale in materia di prevenzione sismica per il periodo 2013 - 2016
2010 Nuovo sito web del SED
2010

Nuove Delibere del Consiglio Federale:

  • Ordinanza del 20 ottobre 2010 sull'organizzazione di interventi in caso di eventi NBC e di catastrofi naturali (Ordinanza sugli interventi NBCN)
  • Ordinanza del 18 agosto 2010 sull'allerta e l'allarme (Ordinanza sull'allarme, OAll)
  • Delibera del Consiglio Federale del 26 maggio 2010 sulla partecipazione al progetto internazionale di ricerca sismica „Global Earthquake Model (GEM)“
2009  - 2013 Prima fase del rinnovo della rete strong motion
2009

Nuove Delibere del Consiglio Federale:

  • Delibera del Consiglio Federale del 1° aprile 2009 sulle misure federali in materia di mitigazione dei sismi per il periodo 2009 - 2012
  • Delibera del Consiglio Federale del 18 febbraio 2009 sul rinnovo della rete accelerometrica nazionale (SSMNET, Swiss Strong Motion Network)
2009 Il SED diventa un’unità extra dipartimentale che dipende direttamente dal Vicepresidente per Ricerca e Relazioni Economiche dell'ETH di Zurigo.
2005 Inizio del potenziamento della comunicazione in tempo reale della stazione di registrazione con trasmissione di dati in Internet tramite telefono (precedentemente tramite la rete dell’UFIT)
2004

Il Servizio Sismico Svizzero (SED) pubblica una mappa della pericolosità sismica della Svizzera. Anche se la mappa esce soltanto nel 2004, i suoi risultati sono già stati integrati nell’edizione 2003 della norma SIA 261.

Gefaehrdungskarte_SED
2004 Installazione di un Web-Server separato, potente ed alta disponibilità (Linux Cluster).
2003 Apertura della Stazione Sismica IMS DAVOX con collegamento satellitare verso l’Organizzazione per il bando degli esperimenti atomici (CTBTO) a Vienna.
1999 Il personale reperibile del SED è avvisato oltre che tramite Pager anche via SMS.
1998 Pubblicazione di una mappa dei rischi sismici uniforme per la Germania, l’Austria e la Svizzera (chiamata mappa D-A-CH)
1997 - 2013 Domenico Giardini è Direttore del Servizio Sismico Svizzero e Professore di sismologia all'ETH di Zurigo.
1997 Transizione dell’acquisizione dati da un sistema ridondato in parallelo ad un sistema ad alta disponibilità con due server.
1997 - 2004 Installazione di una nuova rete di stazioni con sismometri a larga banda e ad alta dinamica; trasmissione digitale dei dati con la rete dati dell’Ufficio Federale dell'Informatica e della Telecomunicazioni (UFIT).
1996 Delibera del Consiglio Federale per la firma del trattato per il bando completo dei test nucleari (Trattato di bando dei test atomici, CTBT). Il SED è incaricato di installare presso Davos una stazione per la sorveglianza sismica internazionale e di gestirla. Il Servizio Sismico Svizzero (SED) diventa così il centro dati nazionale svizzero per il centro di monitoraggio internazionale.
1995 Primo ingresso del SED nel Wold-Wide-Web (WWW). La primissima pagina web del 1995 non è più accessibile; una versione del 1996 è ancora disponibile.
1992 - 1998

Installazione della rete accellerometrica svizzera con sensori per rilevare forti movimenti del terreno. Fino al 1998 vengono installate 59 stazioni in campo libero e 34 presso dighe.

1983

Costruzione di un sistema automatizzato di registrazione ed analisi dati:

  • rilevamento automatico e localizzazione dei terremoti regionali e globali e rapida segnalazione alle Autorità
  • dopo un forte terremoto estero avviso al Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA)
1982 Il Servizio Sismico diventa membro della Catena Svizzera di Salvataggio.
1977 Pubblicazione della prima Mappa della Pericolosità della Svizzera (Saegesser e Mayer-Rosa. Principio della norma SIA 160 «Azioni sulle strutture portanti» pubblicata nel 1989.
1974 - 2000 Nasce una rete di stazioni sismiche ad alta sensibilità con radio-telemetria e raccolta dati centralizzata. Fino al 2000 conta 20 stazioni con sensori a breve periodo.
1974 - 1986 I terremoti vengono registrati su microfilm (precedentemente su carta carbone).
1972 - 1998 Dieter Mayer-Rosa guida il Servizio Sismico Svizzero.
1971 - 1995 Stephan Müller guida ll’Istituto di Geofisica e contemporaneamente è direttore del Servizio Sismico Svizzero.
1969 - 1971 Max Weber guida il Servizio Sismico Svizzero.
1956 - 1969 Fritz Gassmann è direttore del Servizio Sismico Svizzero.
1956

Il 7 Dicembre l’Assemblea Federale delibera una legge, che subordina il Servizio Sismico all’ETH di Zurigo (Istituto di Geofisica). La legge entra in vigore il 29 Marzo 1957 e stabilisce i seguenti compiti:

  • raccolta e trattamento delle osservazioni e delle relazioni sui terremoti percepiti direttamente o tramite aiuto di apparecchiature in Svizzera
  • funzionamento delle stazioni di misurazione dei terremoti
  • ricerca sismologica
  • partecipazione a lavori di ricerca ed alle organizzazioni internazionali
  • pubblicazione dei risultati ottenuti

 

1946 Un terremoto estremamente forte (Scala Rossi-Forel IX; Magnitudo 6.1) causa gravi danni nei pressi di Sierre. Mentre normalmente i terremoti in Svizzera sono una dozzina l’anno, nel 1946 la cifra sale a 517 (tutti nel Vallese centrale).
1937 A. Kreis e E. Wanner costruiscono un sismografo verticale per registrare meglio le onde di superficie a lungo periodo dei telesismi.
1932 Installazione di una stazione a Sion, dotata di due sismografi orizzontali Mainka, per poter meglio studiare le regioni attive della Svizzera.
1928 - 1955 Ernst Wanner guida il Servizio Sismico Svizzero.
1927 Fritz Gassmann guida il Servizio Sismico Svizzero.
1924

Il sismografo trasportabile Alfred de Quervain-Piccard riesce a registrare per la prima volta nel Vallese una scossa di assestamento e consente stime precise sulla durata e sulla velocità delle onde P ed S.

QP Transportabel
1922

 

Alfred de Quervain e Auguste Piccard sviluppano un sismografo universale di 21 tonnellate e lo installano nel osservatorio di Degenried (Zurigo). Questo significa che, per la prima volta, tutte e tre le componenti del movimento rilevato durante un sisma (nord–sud, est–ovest, verticale) possono essere registrate contemporaneamente. Il sismografo è inoltre in grado di registrare sia i terremoti lontani di forte entità che i terremoti nelle vicinanze di minor entità.

QP Degenried
1915 Installazione di un terzo osservatorio (sismografo orizzontale Bosch-Omori) a Coira.
1914 - 1926 Alfred de Quervain guida il Servizio Sismico Svizzero.
1914

Costituzione del Servizio Sismico Svizzero

Con l’entrata in vigore della legge federale del 1o aprile 1914, il servizio sismico nazionale si trasformò da compito a istituzione ufficiale: la divisione competente dell’ISM si presentava ora con il nome di Servizio Sismico Svizzero. Invece che da esperti ingaggiati a livello onorario, il servizio sismico era diretto da scienziati salariati statali.

 

1912 Risoluzione della Commissione Sismica.
1911 Installazione di un secondo osservatorio (sismografo orizzontale Mainka) a Neuchâtel.
1911 Il 21 Settembre la stazione di Degenried registra per la prima volta registra un terremoto. Il terremoto à avvenuto nel Cantone di Turgovia.
1911 Apertura della prima stazione a Degenried (Zurigo), equipaggiata con un sismografo orizzontale Mainka (1911-1958) e con un sismografo verticale Wiechert (1911-1936).
1908 Il Consiglio Federale delibera l’istituzione dell’osservatorio di Degenried attraverso la Confederazione Elvetica ed una sovvenzione di 12.000 franchi.
1907 E. Dietz, un fisico tedesco, installa a Davos il primo sismografo (sismografo orizzontale Bosch-Omori).
1906 - 1913 J. Früh è Presidente della Commissione Sismica.
1904 Adesione della Svizzera all’Associazione Internazionale di Sismologia.
dal 1888 I rapporti annuali della Commissione Sismica appaiono negli annali dell’Istituto Svizzero di Meteorologia.
1891 - 1905 Robert Billwiller, Direttore dell’Istituto Svizzero di Meteorologia, è Presidente della Commissione Sismica.
1882

Rossi e Forel progettano una scala macrosismica con 10 gradi di intensità, chiamata anche "Swiss-Italian Scale".

Forel Rossi Skala
dal 1879 Regolare pubblicazione del rapporto annuale sull’attività sismica in Svizzera
1878 - 1890 A. Forster è il Presidente della Commissione Sismica.
dal 1878

In occasione della 61esima riunione annuale della Società Svizzera di Scienze Naturali a Berna viene fondata la Commissione Sismica con sede centrale a Berna (per volere di Francis A. Forel, A. Forster, Albert Heim e Ed. Hagenbach). La Svizzera è il primo Stato, prima dell’Italia e del Giappone, che fonda un’organizzazione permanente ufficiale per l’osservazione dei terremoti. Il programma della commissione comprende le seguenti attività:

  • raccolta ed archiviazione di tutti i documenti relativi ai terremoti
  • raccolta delle relazioni sui terremoti attuali
  • installazione di stazioni per la misurazione con speciali apparecchiature dei terremoti su territorio svizzero