14/05/2024

Monitoraggio sismico del progetto di geotermia a Haute-Sorne (JU)

Nei prossimi giorni avranno inizio i lavori di trivellazione per il progetto di geotermia profonda in programma a Haute-Sorne (JU). Il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo ha infittito localmente la propria rete di misurazione, predisponendo un monitoraggio sismico indipendente del livello di sismicità naturale per conto del Canton Giura. Tale monitoraggio contribuisce ad una migliore comprensione della sismicità locale naturale sin da prima dell’inizio del progetto di geotermia.

A partire dalla fase di esplorazione (installazione del sito di trivellazione, perforazione, stimulazione di prova), il monitoraggio del SED aiuterà a rilevare eventuali sismi in prossimità del sito di progetto e a distinguere tra i terremoti naturali e quelli causati dal progetto stesso. Il SED pubblicherà i dati registrati in tempo reale su questo sito, fornendo informazioni tempestive al Cantone, alla popolazione e ai media, oltre che all’azienda che gestisce il progetto. Inoltre, in caso di terremoti vicini al sito di progetto il SED provvederà ad allertare direttamente il Cantone e l’azienda responsabile.

Questo monitoraggio del livello sismicità naturale si rivela particolarmente utile nelle successive fasi di esplorazione e di stimolazione (non ancora approvata) del progetto geotermico. Il processo EGS (Enhanced Geothermal System) previsto a Haute-Sorne comporta un aumento attivo della permeabilità delle reti di fratture esistenti nel sottosuolo per mezzo di numerosi sismi di lieve entità innescati mediante iniezione di acqua a elevata pressione. In alcuni luoghi i progetti EGS contribuiscono già alla produzione di calore ed energia, ma d’altra parte a volte hanno provocato terremoti avvertiti dalla popolazione. In un caso, il sisma è stato sufficientemente forte da provocare danni sostanziali (vedasi articolo sul terremoto di Pohang in Corea del Sud).

A Haute-Sorne, l'azienda operativa Geo-Energie Jura impedirà che si verifichino terremoti significativi o dannosi con un'analisi del rischio completa, modelli costantemente aggiornati basati su dati appena acquisiti e un processo di stimolazione multilivelloda essa brevettato. Perciò Geo-Energie Jura prevede di stimolare di volta in volta, in più fasi separate, solo un volume di roccia circoscritto, creando progressivamente un giacimento geotermico sufficientemente grande. Questo progetto si differenzia dalla strategia di stimolazione intensiva e a un solo livello applicata, ad esempio, nei progetti EGS di Basilea nel 2006 o Pohang nel 2017. Il processo di stimolazione multilivello è già stato testato con successo su piccola scala al BedrettoLab dell’ETH di Zurigo. Mentre nella successiva fase di costruzione (stimolazione idraulica) del progetto di Haute-Sorne vi è un certo rischio di sismi percepibili, nella fase di perforazione che sta per iniziare è decisamente poco probabile che questi si verifichino. L’azienda che gestisce il progetto prevede una prima stimolazione di prova solo nell'inverno 2024/2025.

Il monitoraggio del livello di sismicità di naturale da parte del SED è disciplinato da una convenzione con il Canton Giura e finanziato dal progetto GEOBEST2020+ promosso dall’Ufficio federale dell’energia. In aggiunta al monitoraggio della sismicità naturale, Geo-Energie Jura gestisce delle proprie stazioni al fine di localizzare sismi ancora più lievi – in particolare nella fase di stimolazione – controllando così l’andamento del giacimento geotermico. Sebbene questa fase sia prevista, non è ancora stata approvata.

Ulteriori informazioni sul monitoraggio sismico del progetto geotermico a Haute-Sorne sono disponibili nei seguenti siti:

descrizione del progetto

sismicità naturale nella regione

sorveglianza sismica

elenco dei terremoti 

sismogrammi in tempo reale