Il sismogramma è la registrazione strumentale, attraverso un sismometro, di un movimento del terreno avvenuto a causa di un terremoto. Poiché il movimento durante il terremoto non è uniforme, una stazione produce un diagramma a forma di onda con differenti lunghezze d’onda ed ampiezze (vedere domanda "Cosa significano periodo, lunghezza d’onda e ampiezza?"). Con molti di questi diagrammi è possibile stabilire l’energia rilasciata dal terremoto (magnitudo), così come la posizione del fuoco del terremoto (ipocentro).
Sismogrammi del terremoto del 30 gennaio 2014 presso Gelterkinden BL